InformaVita

Aborto: il dolore delle donne

Aborto: il dolore delle donne

FABRIANO, 23 Giugno 2014 (Zenit.org) - Quando, entrando in classe, incrociai il suo sguardo per la prima volta, rimasi senza parole. Non avevo mai visto degli occhi azzurri e affascinanti come i suoi. I suoi capelli biondi e il suo sorriso dolce e ribelle insieme, non...

leggi tutto
Una lettera a Giuliano Ferrara

Una lettera a Giuliano Ferrara

Egregio sig. Ferrara, ieri mattina, leggendo su un manifesto affisso nella mia città le liste dei candidati all'elezione alla Camera dei deputati, ho scoperto che il suo giorno di nascita è il 7 gennaio. Questa è una bella coincidenza per lei. Sì, perché all'alba...

leggi tutto
Intervista ad un medico abortista

Intervista ad un medico abortista

Intervista a Valter Tarantini INTERVISTA AD UN MEDICO ABORTISTA CHE SPIEGA, IN TUTTA ONESTA', ALCUNE VERITA' CHE NESSUNO VUOL SENTIRE: le donne che abortiscono di più sono istruite e danarose, infatti la vera causa degli aborti non é la povertà ma la banalità della...

leggi tutto
Quel bimbo gemeva Basta aborti tardivi

Quel bimbo gemeva Basta aborti tardivi

Angelo (lo chiameremo così), abortito volontariamente il 24 aprile scorso all’ospedale di Rossano Calabro quando era un feto già di almeno 22 settimane, «è sopravvissuto senza alcuna cura per 24 ore, dodici delle quali in gran parte notturne, in grave ipotermia»,...

leggi tutto
Dopo dimenticherai

Dopo dimenticherai

Sottovalutare i rischi dell’aborto volontario è una vera tragedia. Non sono considerazioni false, fuorvianti e distorte, o fatte solo per “spaventare le donne”, come qualcuno dice ! Purtroppo…sono vere, studiate scientificamente e anche dimostrate. Sto parlando della...

leggi tutto
Obbligata ad abortire a 13 anni

Obbligata ad abortire a 13 anni

Dopo l'intervento finisce in psichiatria. Il primario: "E' stata una violenza" GRAZIA LONGO TORINO Valentina, 13 anni, è poco più di una bambina. Eppure non voleva separarsi da chi sentiva crescere dentro di sé. Ha pianto, ha urlato, ha insultato, ma alla fine ha...

leggi tutto
Lei non può abortire, lui s´impicca

Lei non può abortire, lui s´impicca

Giovanna Favro Lui non aveva ancora compiuto 17 anni, lei ne ha 15. Due adolescenti, innamorati come succede a quell´età: sempre incollati, sempre insieme. Ma con un problema grosso, più grosso di loro. C´era un bambino in arrivo, e Marta e Massimo volevano che quel...

leggi tutto
Aborto in Italia: ecco i dati reali

Aborto in Italia: ecco i dati reali

Zenit, Federico Cenci - 14/04/16 Il “diritto” all’aborto in Italia è negato? Il recente pronunciamento del Consiglio d’Europa e le reazioni che ne sono seguite sembrano offrire una risposta affermativa. Ma la realtà dei fatti dimostra il contrario. L’alto numero di...

leggi tutto
Oltre l’aborto, ripensiamo la legge 194

Oltre l’aborto, ripensiamo la legge 194

«L’utero è mio e lo gestisco io» gridavamo noi ragazze negli anni ’80 quando scendevamo in piazza. Allora difendevamo la legge 194, che permette l’interruzione di gravidanza entro le prime 12 settimane, e combattevamo contro gli aborti clandestini che mietevano tante...

leggi tutto
Planned Parenthood: 327.653 bambini abortiti

Planned Parenthood: 327.653 bambini abortiti

Planned Parenthood, la più grande organizzazione abortista internazionale, ha annunciato di aver raggiunto nel 2013 la cifra record di 327.653 bambini abortiti, incrementando di 500 piccole vite il “risultato” raggiunto dal gruppo l’anno precedente. Il lugubre...

leggi tutto
Kenya, la campagna segreta di Unicef e Oms

Kenya, la campagna segreta di Unicef e Oms

C’è un tipo di vaccino anti tetano che si somministra in cinque dosi, tramite iniezione. Dal marzo di quest’anno, in Kenya, sono state inoculate le prime tre dosi di questo vaccino a un milione di donne, nell’ambito di una campagna per la prevenzione del tetano...

leggi tutto
CGIL e legge 194

CGIL e legge 194

Quando la Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge 194 sull'aborto ha messo nero su bianco che il numero degli obiettori di coscienza non incide affatto né sulla efficienza del "servizio" (sic!), né, tanto meno, sulla quantità di lavoro dei...

leggi tutto
Cinque milioni e mezzo di bambini mai nati

Cinque milioni e mezzo di bambini mai nati

5 milioni 438mila e 878. Questo è il numero aggiornato al 2012 dei bambini uccisi intenzionalmente prima di nascere per la "salute" della madre. Immaginate Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle D'Aosta e Liguria rese deserte da 36 anni...

leggi tutto
I bambini mai nati hanno diritto ad un nome

I bambini mai nati hanno diritto ad un nome

Relata refero: i bambini abortiti sono “figli di puttana”. Parola di Maria Luisa Mastrogiovanni, direttrice del giornale Il Tacco di Italia. Quello che ha scatenato nella giornalista un improvviso versamento biliare è stata la notizia che il Consiglio comunale di...

leggi tutto
Aborto e obiezione, dove sta il male

Aborto e obiezione, dove sta il male

Il caso della giovane donna che ha abortito al quinto mese di gravidanza dopo che al proprio figlio era stato diagnosticata la trasmissione di una malattia genetica di cui la madre è portatrice è stata utilizzata, e non nutrivamo alcun dubbio, come piattino per...

leggi tutto
Giornata mondiale contro la popolazione

Giornata mondiale contro la popolazione

L'11 luglio cade la Giornata Mondiale per la Popolazione e l’United Nations Population Fund (UNFPA) – l’organismo dell’ONU che da sempre diffonde il verbo abortista e contraccettivo nel mondo -  mette quest’anno il focus sulle gravidanze delle adolescenti. Nel...

leggi tutto
Infanticidio, chi lo fa e chi lo teorizza

Infanticidio, chi lo fa e chi lo teorizza

Midolli spinali recisi, crani fracassati, cervelli aspirati, a centinaia, era la procedura con cui il dottor Kermit Gosnell (di cui la Nuova BQ ha già parlato) praticava gli aborti tardivi nella sua clinica. I bambini venivano messi dove capitava, nei sacchi della...

leggi tutto
L’eliminazione dell’imperfetto

L’eliminazione dell’imperfetto

Se il mondo ha paura delle disabilità genetiche Carlo Bellieni Ce ne accorgiamo guardandoci in giro: non vediamo più bambini «imperfetti», cioè segnati da malattie genetiche. Censurati dai media, tenuti dalle famiglie al riparo di una società che non li accetta...

leggi tutto
«Effetto nebbia» contro la vita

«Effetto nebbia» contro la vita

di Tommaso Scandroglio, 31-05-2011 Da che cosa si giudica la bravura di un mago? Da due fattori: dalla spettacolarità della magia e dalla difficoltà di scoprire il trucco. Questi due elementi, parrà strano, valgono anche per coloro che si battono a favore dell’aborto,...

leggi tutto
Benedetto XVI: “l’aborto non risolve nulla”

Benedetto XVI: “l’aborto non risolve nulla”

Udienza ai partecipanti all'Assemblea Generale della PAV CITTA' DEL VATICANO, domenica, 27 febbraio 2011 (ZENIT.org).- In una società caratterizzata spesso dall'“eclissi del senso della vita”, Papa Benedetto XVI ha ribadito ancora una volta che “l'aborto non risolve...

leggi tutto
Lasciato morire perchè nato 48 ore prima.

Lasciato morire perchè nato 48 ore prima.

L'incredibile storia del piccolo Jayden Si può ancora definire civile un Paese in cui una madre è costretta, in ospedale, ad assistere impotente all’agonia del proprio figlio e alla gelida impassibilità dei medici pronti a ricordarle che quel figlio è soltanto un...

leggi tutto

Ciao cara mia

Ciao cara mia, mi chiamo Vanessa, sono una ragazza di 23 anni, studentessa . Ti vorrei raccontare un periodo della mia vita molto interessante e molto triste che mi ha fatto capire tante cose e maturare. Mi auguro che tu legga fino alla fine e che questo ti possa...

leggi tutto
Bagno di folla alla Marcia per la vita a Parigi

Bagno di folla alla Marcia per la vita a Parigi

di Elisabetta Pittino* ROMA, martedì, 3 febbraio 2009 (ZENIT.org).- Il 25 gennaio scorso si è svolta nella capitale francese la V edizione della Marcia per la vita organizzata dal collettivo “En Marche pour la vie” (In Marcia per la vita).   Presenti all’evento...

leggi tutto
Le conseguenze dell’aborto

Le conseguenze dell’aborto

Prosegue il dibattito sui possibili effetti collaterali di Padre John Flynn, LC ROMA, domenica, 14 dicembre 2008 (ZENIT.org).- I temi riguardanti aborto e vita sono stati tra gli argomenti più discussi durante le recenti elezioni negli Stati Uniti. Se dalle ultime...

leggi tutto
DOPO 2000 ANNI LA STRAGE CONTINUA

DOPO 2000 ANNI LA STRAGE CONTINUA

Scrivo questo articolo su villa viva perché vorrei rendervi partecipi, cari lettori, dell’esperienza che ho vissuto in questi giorni di ottobre. Premetto che da qualche tempo sono entrata in contatto diretto con l’associazione Papa Giovanni XXIII, fondata dal nostro...

leggi tutto
In Piemonte abortire è gratis ripensarci no

In Piemonte abortire è gratis ripensarci no

 All'ospedale di Cuneo l'incre­dibile vicenda di una giovane donna che, dopo aver eseguito gli accertamenti clinici per l'ivg, ha deciso di proseguire la gra­vidanza e si è sentita risponde­re che avrebbe dovuto pagare il ticket. La ragazza, in gravi diffi­coltà, ha...

leggi tutto
La 194, una legge frutto della paura

La 194, una legge frutto della paura

ROMA, domenica, 6 e 13 luglio 2008 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l'intervento di Carlo Casini, già magistrato di Cassazione e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Casini è inoltre Presidente del Movimento per la Vita...

leggi tutto
Dalla legge sull’aborto alla cultura della vita

Dalla legge sull’aborto alla cultura della vita

ROMA, domenica, 25 maggio 2008 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l'intervento di Carlo Casini, già magistrato di Cassazione e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Casini è inoltre Presidente del Movimento per la Vita italiano,...

leggi tutto
Benedetto XVI: “l’aborto non risolve nulla”

Il Papa attacca la 194: non risolve nulla

Benedetto XVI condanna la legge sull'aborto: «Ha generato uno svilimento del valore della vita» CITTA' DEL VATICANO In trent’anni la legge sull’aborto ha creato «una mentalità di progressivo svilimento del valore della vita» e «un minor rispetto per la stessa persona...

leggi tutto
194: NESSUNO LA CAMBIERÀ

194: NESSUNO LA CAMBIERÀ

Da AVVENIRE del 12-04-2008  «194: NESSUNO LA CAMBIERÀ» In entrambi gli schieramenti politici maggiori che si presentano alle pros­sime elezioni si è ormai consolidata u­na linea che mette tutti d’accordo sul­la necessità di puntare alla piena ap­plicazione della 194,...

leggi tutto
I miei figli? Meglio abortire

I miei figli? Meglio abortire

Una madre di due bambini colpiti da una malattia rara scrive a Giuliano Ferrara per raccontargli le sue difficoltà FLAVIA AMABILE 'Caro dottor Ferrara...' inizia così la lettera scritta da Luisa Caddeo a Giuliano Ferrara per raccontargli la sua storia. E' madre di due...

leggi tutto
Eugenetica e aborto, quale legame?

Eugenetica e aborto, quale legame?

ROMA, domenica, 9 marzo 2008 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l'intervento di Leonardo M. Macrobio, della Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. * * * Come molti anch'io utilizzo un sistema di "alerts" per...

leggi tutto
Dopo dimenticherai

Dopo dimenticherai

Sottovalutare i rischi dell’aborto volontario è una vera tragedia. Non sono considerazioni false, fuorvianti e distorte, o fatte solo per “spaventare le donne”, come qualcuno dice ! Purtroppo…sono vere, studiate scientificamente e anche dimostrate. Sto parlando della...

leggi tutto
Non si trattano i feti come rifiuti

Non si trattano i feti come rifiuti

Le infermiere: serve un atto di umanità TORINO Dicono che non sono più disposte a trattare quei feti come rifiuti da buttare in un contenitore di plastica e bruciare nell’inceneritore. Dicono che non prenderanno più in mano un bimbo mai nato per eliminarlo come...

leggi tutto
IN ITALIA 1 BAMBINO SU 4 VIENE ABORTITO: LEGALMENTE E A NOSTRE SPESE

Trent’anni sono troppi per una legge cattiva

Alessandro Gnocchi Mario Palmaro È ripartito in Italia il dibattito sull’aborto e sulla legge 194. È un fatto molto positivo, perché significa che dopo quasi trent’anni di aborto di Stato, la ferita non si è ancora rimarginata. Chi sperava di mettere una pietra...

leggi tutto
La “rabbia” di Emma Bonino

La “rabbia” di Emma Bonino

In un’intervista-confidenza, rilasciato al settimanale “Grazia”, e che “La Repubblica” anticipò il 16 Marzo 2006, la signora Emma Bonino ci ha offerto uno squarcio psicologico dell’esperienza abortiva. Ha confidato d’aver abortito nel 1975 provando « solitudine,...

leggi tutto

Questione di vita o di morte in Portogallo

Prosegue il dibattito sull’aborto Di Padre John Flynn CITTA’ DEL VATICANO, domenica, 25 febbraio 2007 (ZENIT.org).- Il Primo Ministro portoghese José Sócrates ha annunciato di voler presentare un disegno di legge in Parlamento per la legalizzazione dell’aborto entro...

leggi tutto
Aborto e Dottrina Sociale della Chiesa

Aborto e Dottrina Sociale della Chiesa

Intervista a padre Thomas D. Williams ROMA, venerdì, 15 settembre 2006 (ZENIT.org).- Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, insieme all’International Association for Catholic Social Teaching, ha inaugurato oggi una conferenza accademica di due giorni...

leggi tutto
194: NESSUNO LA CAMBIERÀ

Seveso, aborto e legge 194

Sono passati trent’anni dal Caso Seveso, dall’incidente al reattore dell’Icmesa e dalla fuoriuscita della nube tossica avvenuta il 10 luglio 1976 in provincia di Milano. Crediamo che questa sia un’occasione importante per ricordare tutta la verità su questa sofferta...

leggi tutto
Oltre l’aborto, ripensiamo la legge 194

194: sette domande a chi scende in piazza

Francesco Agnoli - 12 gennaio 2006 > La manifestazione a difesa della 194 che si svolgerà sabato a Milano ha l' > aria di essere una sfilata mesta, lontana dalla realtà. Alcuni partiti > porteranno, è vero, da tutta Italia i loro aderenti: ma le persone, >...

leggi tutto
«Medici obiettori banditi dai consultori»

«Medici obiettori banditi dai consultori»

ALESSANDRO MONTANARI Filosofo del diritto e titolare di cattedra alla Facoltà di Bioetica dell’Università Pontificia Regina Apostolorum e alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, il professor Mario Palmaro è presidente nazionale...

leggi tutto
BREVE STORIA DELL’ABORTO NEL MONDO

BREVE STORIA DELL’ABORTO NEL MONDO

di Francesco Agnoli INVITO ALLA LETTURA di Rino Cammilleri In questa breve storia dell'aborto e delle pratiche abortive forse quel che manca è una lunga storia dell'aborto nei secoli. Così, la flagranza del ritorno sic et simpliciter ai tempi bui del paganesimo più...

leggi tutto

L’eutanasia alle porte

La triste storia della concittadina italiana Eluana Englaro e la strumentalizzazione politica che ne viene fatta, per promuovere l’emanazione di una legge che consenta l’eutanasia, hanno giustamente imposto una seria riflessione e un’accurata preparazione per far...

leggi tutto
Farmacisti obiettori

Farmacisti obiettori

Sul numero 6 di Farma Mese di giugno 2008 è stato riportato un commento del collega Alfonso Marra alle dichiarazioni dell’ex Presidente di Federfarma Giorgio Siri circa l’obiezione di coscienza all’interno di pratiche abortive. Ineccepibile e completo il lungo...

leggi tutto

Eutanasia? Vediamoci chiaro.

La morte di Piergiorgio Welby ha addolorato tutti, e ha accresciuto enormemente i dubbi e le domande sul ruolo del medico, sull’autonomia del paziente, sui suoi diritti, sui suoi doveri. continua... (Navarini-Gioia-Puccetti-Palmaro)

leggi tutto